L’IMPOSTA DI REGISTRO NELLE TRANSAZIONI RISOLUTIVE DI CONTROVERSIE STRAGIUDIZIALI: ANALISI E STRATEGIE DI PIANIFICAZIONE FISCALE
INTRODUZIONE Il presente contributo si propone di analizzare il regime fiscale applicabile, con specifico riferimento all'imposta di registro, agli accordi transattivi conclusi al di fuori di un procedimento giudiziale. La transazione, disciplinata dagli articoli 1965 e seguenti del codice civile italiano, rappresenta infatti uno strumento ampiamente utilizzato nella prassi professionale per dirimere controversie senza ricorrere al contenzioso giudiziale, con evidenti vantaggi in termini di costi e tempistiche. Tuttavia, gli accordi transattivi sono soggetti a un particolare regime fiscale che merita un'attenta analisi, soprattutto alla luce delle recenti interpretazioni giurisprudenziali e di prassi. La corretta comprensione degli obblighi fiscali correlati può…
La firma elettronica qualificata: normativa, requisiti e validità giuridica
Nel contesto della crescente digitalizzazione dei processi documentali, come si è visto vi sono varie firme "digitali" o meglio, elettroniche: firme a confronto. Nello specifico la firma elettronica qualificata (FEQ) rappresenta uno strumento fondamentale per garantire validità legale ai documenti sottoscritti digitalmente. Il quadro normativo che disciplina questa materia è articolato e multilivello, trovando nel Regolamento eIDAS (Regolamento UE n. 910/2014, recentemente modificato dal Regolamento UE 2024/1183 dell'11 aprile 2024) il suo fondamento europeo, mentre a livello nazionale è il Codice dell'Amministrazione Digitale (D. Lgs. 82/2005) insieme al DPCM del 22 febbraio 2013 a completare l'impianto regolatorio. In particolare, il…
La stipula di un contratto di locazione da parte dell’amministratore di sostegno: ordinaria amministrazione o necessità di autorizzazione del giudice tutelare?
Inquadramento normativo e ruolo dell’amministratore di sostegno L’amministratore di sostegno, figura introdotta dalla Legge n. 6/2004, ha il compito di assistere la persona beneficiaria in atti giuridici che questa non è in grado di compiere autonomamente, rispettando quanto previsto dal decreto di nomina del giudice tutelare. L’art. 409 c.c. stabilisce che il beneficiario conserva la capacità di agire per gli atti non espressamente delegati all’amministratore. Ciò implica che l’ambito di operatività dell’amministratore deve essere chiaramente individuato, distinguendo tra atti di ordinaria e straordinaria amministrazione. Gli atti di ordinaria amministrazione sono definiti come quelli necessari alla gestione corrente del patrimonio o…
Le modifiche al processo civile introdotte dal Decreto Legislativo n. 164/2024
Il 26 novembre 2024 segna un importante passo per il diritto processuale civile con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 164 del 31 ottobre 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 264 dell'11 novembre 2024. Questo decreto integra e corregge il D.Lgs. 149/2022, noto come Riforma Cartabia, apportando modifiche significative al Codice civile, al Codice di procedura civile, alle relative disposizioni di attuazione e a normative speciali. Struttura del decreto Il provvedimento si articola in otto articoli principali: Art. 2: Modifica l'art. 38 delle disposizioni attuative del Codice civile, precisando i procedimenti in materia di famiglia, con un focus sull'irrogazione…
Gli elementi essenziali di un contratto di locazione ad uso abitativo
Il contratto di locazione ad uso abitativo è regolamentato dal Codice Civile e da normative specifiche (ad esempio, la Legge n. 431/1998). Esso deve contenere alcune clausole fondamentali per garantire trasparenza e conformità alle norme vigenti. Di seguito, i principali aspetti da considerare. 1. Identificazione delle Parti Il contratto deve riportare i dati completi di locatore e conduttore, identificandoli tramite documenti ufficiali. È fondamentale precisare il ruolo di ciascuna parte (proprietario e affittuario) e il loro domicilio legale. 2. Descrizione dell’Immobile Occorre indicare: La tipologia dell’immobile (abitazione, locali, ecc.). L’indirizzo preciso. Gli estremi catastali. Lo stato dell’immobile (ammobiliato o non…
Le misure protettive nella composizione negoziata della crisi d’impresa
Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019), arricchito dal D.L. 118/2021 (convertito con modificazioni nella L. 147/2021), rappresenta un punto di svolta nella gestione della crisi d’impresa. La composizione negoziata della crisi emerge come uno strumento volto a garantire la continuità aziendale attraverso il dialogo tra il debitore e i creditori, guidato da un esperto indipendente. In tale contesto, le misure protettive e le misure cautelari giocano un ruolo chiave, consentendo la sospensione di azioni esecutive e cautelari dei creditori e tutelando così il patrimonio aziendale, per favorire il buon esito delle trattative di risanamento. Questo articolo analizza…