Ultime notizie

L’IMPOSTA DI REGISTRO NELLE TRANSAZIONI RISOLUTIVE DI CONTROVERSIE STRAGIUDIZIALI: ANALISI E STRATEGIE DI PIANIFICAZIONE FISCALE

INTRODUZIONE Il presente contributo si propone di analizzare il regime fiscale applicabile, con specifico riferimento all'imposta di registro, agli accordi transattivi conclusi al di fuori di un procedimento giudiziale. La transazione, disciplinata dagli articoli 1965 e seguenti del codice civile italiano, rappresenta infatti uno strumento ampiamente utilizzato nella prassi professionale per dirimere controversie senza ricorrere al contenzioso giudiziale, con evidenti vantaggi in termini di costi e tempistiche. Tuttavia, gli accordi transattivi sono soggetti a un particolare regime fiscale che merita un'attenta analisi, soprattutto alla luce delle recenti interpretazioni giurisprudenziali e di prassi. La corretta comprensione degli obblighi fiscali correlati può…

Leggi tutto

La firma elettronica qualificata: normativa, requisiti e validità giuridica

Nel contesto della crescente digitalizzazione dei processi documentali, come si è visto vi sono varie firme "digitali" o meglio, elettroniche: firme a confronto. Nello specifico la firma elettronica qualificata (FEQ) rappresenta uno strumento fondamentale per garantire validità legale ai documenti sottoscritti digitalmente. Il quadro normativo che disciplina questa materia è articolato e multilivello, trovando nel Regolamento eIDAS (Regolamento UE n. 910/2014, recentemente modificato dal Regolamento UE 2024/1183 dell'11 aprile 2024) il suo fondamento europeo, mentre a livello nazionale è il Codice dell'Amministrazione Digitale (D. Lgs. 82/2005) insieme al DPCM del 22 febbraio 2013 a completare l'impianto regolatorio. In particolare, il…

Leggi tutto

La stipula di un contratto di locazione da parte dell’amministratore di sostegno: ordinaria amministrazione o necessità di autorizzazione del giudice tutelare?

Inquadramento normativo e ruolo dell’amministratore di sostegno L’amministratore di sostegno, figura introdotta dalla Legge n. 6/2004, ha il compito di assistere la persona beneficiaria in atti giuridici che questa non è in grado di compiere autonomamente, rispettando quanto previsto dal decreto di nomina del giudice tutelare. L’art. 409 c.c. stabilisce che il beneficiario conserva la capacità di agire per gli atti non espressamente delegati all’amministratore. Ciò implica che l’ambito di operatività dell’amministratore deve essere chiaramente individuato, distinguendo tra atti di ordinaria e straordinaria amministrazione. Gli atti di ordinaria amministrazione sono definiti come quelli necessari alla gestione corrente del patrimonio o…

Leggi tutto

Le modifiche al processo civile introdotte dal Decreto Legislativo n. 164/2024

Il 26 novembre 2024 segna un importante passo per il diritto processuale civile con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 164 del 31 ottobre 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 264 dell'11 novembre 2024. Questo decreto integra e corregge il D.Lgs. 149/2022, noto come Riforma Cartabia, apportando modifiche significative al Codice civile, al Codice di procedura civile, alle relative disposizioni di attuazione e a normative speciali. Struttura del decreto Il provvedimento si articola in otto articoli principali: Art. 2: Modifica l'art. 38 delle disposizioni attuative del Codice civile, precisando i procedimenti in materia di famiglia, con un focus sull'irrogazione…

Leggi tutto

Gli elementi essenziali di un contratto di locazione ad uso abitativo

Il contratto di locazione ad uso abitativo è regolamentato dal Codice Civile e da normative specifiche (ad esempio, la Legge n. 431/1998). Esso deve contenere alcune clausole fondamentali per garantire trasparenza e conformità alle norme vigenti. Di seguito, i principali aspetti da considerare. 1. Identificazione delle Parti Il contratto deve riportare i dati completi di locatore e conduttore, identificandoli tramite documenti ufficiali. È fondamentale precisare il ruolo di ciascuna parte (proprietario e affittuario) e il loro domicilio legale. 2. Descrizione dell’Immobile Occorre indicare: La tipologia dell’immobile (abitazione, locali, ecc.). L’indirizzo preciso. Gli estremi catastali. Lo stato dell’immobile (ammobiliato o non…

Leggi tutto

Le misure protettive nella composizione negoziata della crisi d’impresa

Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019), arricchito dal D.L. 118/2021 (convertito con modificazioni nella L. 147/2021), rappresenta un punto di svolta nella gestione della crisi d’impresa. La composizione negoziata della crisi emerge come uno strumento volto a garantire la continuità aziendale attraverso il dialogo tra il debitore e i creditori, guidato da un esperto indipendente. In tale contesto, le misure protettive e le misure cautelari giocano un ruolo chiave, consentendo la sospensione di azioni esecutive e cautelari dei creditori e tutelando così il patrimonio aziendale, per favorire il buon esito delle trattative di risanamento. Questo articolo analizza…

Leggi tutto

Professionisti

Avv. Gabriele Bisinella

Gabriele Bisinella, nato a Verona nel 1985, Diplomato presso il Liceo Classico “A. Lollino” di Belluno, si è Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova con il massimo dei voti con tesi in diritto pubblico “ La competenza esclusiva statale in materia penale.
I rapporti con le Regioni.”, relatore Ch.mo Prof. Gabriele Leondini.

Nel periodo pratico-formativo ha collaborato con lo Studio Antonelli del Foro di Padova, specializzato in diritto penale.
Nello specifico, lo studio storicamente ha da sempre affrontato problematiche relative alla responsabilità medica, all’usura bancaria, agli infortuni sul lavoro, alle leggi speciali in materia ambientale, alla responsabilità amministrativa degli enti.
In tale periodo formativo ha collaborato esternamente con un rinomato studio del Foro di Padova, occupandosi di Diritto Civile.

Fin dall’iscrizione all’Albo dei Praticanti è iscritto alla Camera Penale “Francesco de Castello” di Padova.
Nel 2014 ottiene l’abilitazione al patrocinio.
Nel corso dell’anno 2015 partecipa al Corso di formazione tecnica e deontologica dell’avvocato penalista “Franco Antonelli” – Scuola territoriale per l’esercizio dell’attività di difesa nel processo penale – organizzata e tenuta dalla Camera Penale di Padova.
All’esito di tale percorso formativo sostiene con successo l’esame abilitativo di cui l’art. 29 co. 1bis disp. att. c.p.p., risultando peraltro il miglior allievo dell’anno 2014.
Partecipa nel 2015 ai Seminari di Diritto penale tributario organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università degli Studi di Padova.
Nel 2016 segue il Corso di specializzazione in misure cautelari tenuto dalla Camera Penale di Padova.
Dal 2017 si specializza in privacy, frequentando vari corsi, seminari, master brevi, e incontri di studio in materia, con particolare riferimento al G.D.P.R. 679/2016.

È iscritto all’albo degli avvocati del Foro di Padova dal 2016.

Aree di attività

Lo Studio offre competenza e professionalità in ambito civile e penale.
Nel primo settore si segnalano i contratti e obbligazioni, recupero crediti ed esecuzioni forzate, problematiche legate a locazioni ed affitti.
Vengono altresì trattate successioni, testamenti e donazioni, e responsabilità civile in genere.
Lo studio si occupa altresì di diritto penale, ed in particolare di reati societari ed al diritto penale d’impresa, alle leggi speciali in materia di inquinamento, alla legge sulla responsabilità penale degli enti.

Non vengono tralasciati gli ambiti afferenti ai reati stradali, la responsabilità medica, ed i reati contro la persona in generale.

Lo Studio assiste inoltre i clienti nelle controversie con gli Istituti di credito e Intermediari finanziari, sia dinanzi all’Autorità giudiziaria, sia dinanzi agli Organismi per la risoluzione alternativa delle controversie (A.D.R.), quali l’Arbitro Bancario e Finanziario, e gli Organismi di mediazione.
Un particolare focus è rivolto alle seguenti tematiche:
– controversie relative alla gestione dei conti correnti bancari, specialmente per quanto riguarda il fenomeno dell’anatocismo e dell’usura bancaria;
– consulenza per l’efficace gestione dei crediti deteriorati (i c.d. NPL: non performing loans), per famiglie ed imprese che non riescono più a ripagare il capitale e gli interessi dovuti ai creditori;
– controversie derivanti da frodi relative ai servizi home banking e all’utilizzo fraudolento da parte di terzi di strumenti di pagamento telematici e carte di credito.

Collaborazioni esterne

Avv. Alessia Casotto

Alessia Casotto, laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Padova nel 2009. È abilitata all’esercizio della professione forense dal 2012 ed è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Padova dal 2013. Svolge la pratica forense presso lo studio dell’Avv. Lorenza Cracco Rossi Chauvenet appassionandosi ai temi legati al diritto di famiglia e della tutela dei minori. Nel 2015 fonda lo studio legale Casotto, offrendo consulenza ed assistenza giudiziale e stragiudiziale in tutti i settori del diritto civile, con particolare attenzione al diritto di famiglia, della tutela dei minori e degli incapaci. È iscritta nell’elenco dei curatori speciali del minore dell’Ordine degli avvocati di Padova. È stata inoltre consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Padova dal 2019 al 2023. Sin dagli inizi della carriera professionale partecipa attivamente alla vita associativa del foro, entrando nel direttivo della sezione di Padova di A.I.G.A.-Associazione Italiana Giovani Avvocati, ove ricopre ora il ruolo di Presidente di sezione. Aree di attività: diritto civile, diritto di famiglia e minorile, tutela degli incapaci, diritto immobiliare.

Avv. Camilla Cusumano

Camilla Cusumano, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova. Diplomata alla Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali presso l’Università Statale di Milano. Ha svolto un tirocinio come Vice Procuratore Onorario presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano. Nel periodo pratico-formativo ha collaborato dapprima con uno studio  associato occupandosi di Diritto Civile, in seguito presso i responsabili regionali di Adusbef Veneto, e Adusbef Lombardia occupandosi di diritto bancario e diritto dei mercati finanziari. Nelle tematiche di anatocismo e usura ha seguito numerosi corsi formativi tra cui quello dell’Avv. Antonio Tanza, presidente Adusbef. Ha frequentato un master breve in Diritto delle assicurazioni. È delegata Adusbef per la provincia di Verona si occupa di tutelare i consumatori nei confronti di banche assicurazioni e poste. È iscritta negli elenchi dei gestori dell’organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento presso l’ordine degli avvocati di Verona. Nel 2015 fonda lo studio legale Cusumano. È iscritta all’albo degli avvocati di Verona dal 2016. Nel 2018 è tra i fondatori dello studio Legals. Aree di attività: diritto bancario, diritto dei mercati finanziari, diritto delle assicurazioni, crisi da sovraindebitamento.

Avv. Riccardo Bertoli

Riccardo Bertoli, dottore di ricerca (phd) in diritto amministrativo presso l’Università degli di studi Padova, dove si è laureato in giurisprudenza nel 2012. È avvocato in Padova dal 2015. Collabora con lo Studio legale associato Calegari Creuso Lago, occupandosi di diritto amministrativo e, in particolare, di ambiente, beni culturali, urbanistica e edilizia. È stato professore a contratto di diritto dell’ambiente presso il Dipartimento di agronomia, animali, alimenti, risorse naturali e ambiente dell’Università degli studi di Padova e di diritto amministrativo presso il Dipartimento di ingegneria civile, edile e ambientale della stessa Università. È autore di diverse pubblicazioni scientifiche in materia di diritto dell’ambiente, diritto amministrativo processuale e sostanziale e diritto urbanistico. È componente del Comitato di redazione della Rivista giuridica di urbanistica. È stato relatore in materia di appalti pubblici presso la Scuola forense dell’Ordine degli avvocati di Padova.

Come trovarci

Sede di Belluno

Studio legale Avv. Gabriele Bisinella Via Cavour, 27 – 32100 Belluno (BL)

Sede di Padova

Studio legale Avv. Gabriele Bisinella Galleria Trieste, 5 – 32121 Padova (PD)